Qui non mi trovate,
io qui non ci sono.
Sto nella stanza accanto
dove non c'è nessuno.

30.1.11

Addio giorni del passero e della merla


RONNIE CUTRONE

 
                             Se non fosse nato in gennaio
                                                      nei giorni freddi della merla
                                                                  non avrei pensieri così brucianti adesso,
                                                   lo penserei come al solito
                                                                                       in modo caldo semplicemente.

                                                Non cercherei poesie nella mia testa
                                                                          mentre sto in piedi sulla metro
                                                                                           che buca i tunnel rumorosa:
                                                     parole pescate all'amo, messe in fila,                
                                                                                    facili da ricordarsi poi.

                           Perchè dimentico tutto si sa:
                                         le chiavi l'ombrello il telefono,
                                                        di fare benzina e scendere alla fermata giusta.
                                                                              Però lui non ci riesco. 

                               E non avrei paura di morire    
                                                   proprio qui, proprio ora,
                                                                                se pensassi con lui                
                                                                                     di aver raggiunto il capolinea. 

                                             Salisse, per dire, una donna araba,
                                                                      il velo nero e una grossa pancia ,
                                                                                        la fisserei con sguardo torvo
                                                                     per timore che ci faccia esplodere.


                              Perché allora addio giorni
                                                      del passero e della merla
                                    e  buonanotte poesia (?)
                                              ...che poi, tutto sommato,
                                                              non sarebbe granché come perdita!


                                                                      E' quello che potrei dirgli domani
                                                a scocciarmi di non potergli dire.
                                                                                 Resterebbe di dentro, sprecato,
                                                               come la crema di un crapfen 
                                                                                                  caduto a terra

                                                                                     o la farcitura del pollo
                                                                           se se lo agguanta il cane.
                                           ( Anche se il pollo non lo mangio,
                                                                                         chi lo gradisce c’è sempre.)


                           E se di tutto il mio "didentro"
                                                           frantumato, annientato             
                                                                                      ridivenuto silenzio,
                                                        non rimanesse che fumo,  

                                                                                 lui  potrebbe tirare innanzi, impassibile
                                                                    oppure fermarsi un attimo
                                                                                    a cercare le poesie -dove le ha messe-
                                                 che gli mandavo un tempo:

                                  Neruda, Luzi, Salinas
                                                - le più belle del mondo - ma copiate dai libri
                                                                  e  non sue soltanto        
                                                          come quella un po'mediocre di oggi,
                                                                                    concepita per lui espressamente .

                                                                                                               (QUEPASAQUERIDA)



29.1.11

WINTER ROSES

LUNGO TUTTA PARK AVENUE,
NEL BEL MEZZO DELL' INVERNO SONO SBOCCIATE
 LE ROSE


IL GIOIOSO ALLESTIMENTO (LEGGERMENTE KITSCH?) E' DELLO SCULTORE WILL RYMAM
*
 HA FATTO NASCERE FIORI GIGANTESCHI IN 8 ALLESTIMENTI LUNGO TUTTO IL SEGMENTO URBANO
E NELLE INTENZIONI  DELL'AUTORE RAPPRESENTEREBBERO UN ANTIDOTO AL GELIDO  INVERNO CHE QUEST'ANNO SEMBRA NON VOLER MOLLARE.
BASTERA'  A CONFORTARE IL CUORE INFREDDOLITO DEI NEWYORKESI?




Will Ryman è un artista quarantaduenne che opera nella Grande Mela. Sono piuttosto note le sue monumentali composizioni scenografiche ispirate a nevrosi di vita contemporanea artisticamente molto più convincenti.

WILL RYMAM - THE BED -  2007
foto di tehbus tramite Getty Images
( thanks from mca )


WILL RYMAM - RAT TRAP - 2008

*

28.1.11

***


Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rimangano in silenzio.

                                                                                                                    Edmund Burke




*

26.1.11

l'aria e l'acqua d'Istanbul nel tuo sorriso




Se per i buoni uffici del signor Nuri  spedizioniere
la mia città Istanbul mi mandasse
un cassone di cipresso un cassone da sposa
e io l'aprissi facendo risuonare
la serratura di metallo: clinn ...


due rotoli di tela finissima
due paia di camicie
dei fazzoletti bianchi ricamati d'argento
dei fiori di lavanda nei sacchetti di seta
e tu
tu uscissi da lì


ti farei sedere sull'orlo del letto
ti metterei sotto i piedi la mia pelle di lupo
con la testa chinata e le mani giunte starei davanti a te
ti guarderei gioiello ti guarderei stupito
come sei bella Dio come sei bella
l'aria e l'acqua d'Istanbul nel tuo sorriso
la voluttà della mia città nel tuo sguardo
mia principessa mia signora; se tu lo permettessi
e se il tuo schiavo Nazim Hikmet osasse
sarebbe come respirare e baciare
Istanbul sulla tua guancia


ma sta' attenta
sta' attenta a non dirmi "avvicinati"
che se la tua mano toccasse la mia
cadrei a terra steso morto stecchito.


Nazim Hikmet 1944

(libera versione di mca)

ISTANBUL
  
Nazim Hikmet è nato nel 1901 a Salonicco (città oggi greca) da una famiglia colta e altolocata (era figlio del diplomatico Nazim Bey e dalla pittrice Aisha, appassionata di poesia, il nonno paterno Nazim Pascià era stato governatore di varie province ottomane, ma anche poeta e scrittore, il nonno materno, figlio di un nobile polacco, era militare in carriera, ma anche filologo e storico). Studiò sociologia presso l'Università di Mosca dal 1921 al 1928 dove scoprì i testi marxisti e entrò in contatto con Lenin, Esenin e Majakovskij, che ebbero su di lui notevoli influenze culturali.
Rientrato clandestino nell’arretrata Turchia, Hikmet scrisse articoli, sceneggiature teatrali e raccolte di poesie. Continuamente tenuto d'occhio dalla polizia e perseguitato per le sue idee politiche  fu condannato a 28 anni di prigione per le sue attività anti-naziste e anti-franchiste e per essersi opposto alla dittatura di Kemal Ataturk.
Ne scontò 13 in Anatolia, nel corso dei quali venne colpito da infarto. Fu l'intervento di una commissione internazionale composta tra gli altri da Tristan Tzara, Pablo Picasso e Jean-Paul Sartre, a favorirne la scarcerazione nel 1950, anno in cui gli fu assegnato anche il premio Nobel per la pace.
Fissò nuovamente la sua residenza a Mosca e non potè mai più fare ritorno in Turchia. Seppure egli sia un poeta universalmente riconosciuto e abbia continuato ad amare appassionatamente il suo paese ricordardandolo nelle sue poesie, i titoli delle sue opere sono scomparse dai cataloghi dell'editoria turca.
Morì il 3 giugno 1963 a Mosca, in seguito ad una crisi cardiaca, dopo aver viaggiato per tutto il mondo. A causa della guerra fredda in corso in quegli anni, dagli Stati Uniti non gli venne mai concesso il visto di entrata.
**
La Turchia è un paese paesaggisticamente stupendo, geograficamente già appartenente all'Europa,  e nonostante le difficoltà a liberarsi del suo passato di arretratezza, come del resto capita a noi, ha una storia interessante che ha interagito e avuto punti in comune con la nostra più di quanto si possa credere.
Merita la nostra attenzione perchè, non dimentichiamolo, probabilmente entro poco, farà parte anch'essa di Euroland.

Romanzi utili all'approfondimento della storia della Turchia:
ISTANBUL di Orhan Pamuk (già consigliato su Blog del 15-02-2009)
L'IMPOSSIBILE VOLO di Louis De Bernières (consigliato su Blog 27-02-2010)
Buona lettura. 

25.1.11

Io odio l'odio


SILENZIO SI LEGGE


  (2° EPISODIO) Al ritorno dalle vacanze cercai di raccontare ad alcuni compagni di liceo quello che mi era capitato. Nessuno mi ascoltò. La cosa non mi stupì: non ero interessante, non lo ero mai stato. Non avevo una personalità carismatica: ne soffrivo e me lo rimproveravo. Ma perché prendersela? Avrei dovuto immaginarmelo che un soggiorno intimo in compagnia di Omero non poteva neanche lontanamente scuotere un manipolo di liceali. Quindi perché ci tenevo tanto a impressionarli?
   Durante l’adolescenza s’impone una questione cruciale: sarò capace d’irradiare luce o rimarrò nell’ombra? Mi sarebbe piaciuto poter scegliere. Non potevo farlo: qualcosa che non riuscivo ad analizzare mi condannava a restare nell’ombra. E quest’ultima avrebbe potuto piacermi solo se fossi stato io a sceglierla.
   D’altronde anch’io ero come gli altri: mi piacevano le personalità carismatiche. Quando Fred Warnus o Steve Caravan parlavano, ne restavo affascinato. Non sarei stato in grado di spiegare il loro potere di seduzione, ma lo subivo con entusiasmo. Sapevo che era un mistero superiore alla mia capacità di comprensione.
   In Europa occidentale è da un pezzo che non proviamo la guerra sulla nostra pelle. Le generazioni che vivono in lunghi periodi di pace pagano il prezzo del raccolto della Grande Falciatrice in altri modi. Ogni anno innumerevoli nomi si aggiungono alla stele delle vittime stroncate dalla mediocrità. Conviene lasciare loro il beneficio del dubbio: non si sono sottratti al combattimento, non sono disertori, alcuni di loro, a quindici anni, erano addirittura degli déi in terra. Non sto esagerando: quando un adolescente va a combattere, offre il più abbagliante degli spettacoli. Warnus e Caravan ardevano di una sorta di fuoco sacro.
Diane Millsap
Jazz in the big easy
   A diciotto anni, Warnus è stato falciato: è entrato all’università e, da un giorno all’altro, il suo brillante cervello ha cominciato a ripetere gli slogan scalcagnati di questo o quel professore. Caravan ha retto più a lungo: volato a New Orleans per imparare alla scuola dei migliori musicisti blues, prometteva bene. Lo avevo sentito suonare, e mi era venuta la pelle d’oca. Verso i trent’anni l’ho incontrato al supermercato con il carrello traboccante di birre. Mi ha detto senza imbarazzo che ne aveva le palle piene del blues e che era ben contento di essere stato “riacciuffato dal principio di realtà”. Non ho avuto il coraggio di chiedergli se era quello il nome che dava ai cartoni di birra. 
   La mediocrità non utilizza unicamente la via socio-professionale per averla vinta. Le sue vittorie spesso sono molto più nascoste. Ho scelto due ragazzi che, a quindici anni, erano a tu per tu con la divinità, ma la grande falciatrice non se la prende solo con l’élite. Possiamo esserne coscienti o no, ma siamo tutti spediti in battaglia e la sconfitta assume le forme più varie.
   La lista dei caduti non compare da nessuna parte: non sai mai con certezza cosa contiene, non sai neanche se c’è scritto il tuo nome. Ma ciò non deve far dubitare dell’esistenza di questo fronte. A quarant’anni i sopravvissuti sono così pochi che vieni invaso da un sentimento tragico. A quarant’anni sei per forza in lutto.
   Io non credo che la mediocrità sia riuscita a fregarmi. Sono sempre stato attento da quel punto di vista, grazie a qualche segnale di allarme. Il più efficace è questo: finché non gioisci della rovina di qualcuno, puoi ancora guardarti allo specchio. Godere della mediocrità altrui resta il culmine della mediocrità.
   Io mantengo una grande capacità di provare dolore per la dissoluzione di quelli che conosco. Ultimamente ho rivisto Laura, una carissima amica dei tempi dell’università. Le ho chiesto notizie di Violette, la più bella del nostro corso. Mi ha risposto con giubilo che era ingrassata di trenta chili e aveva più rughe della Befana. La sua gioia mi ha fatto correre i brividi lungo la schiena. Mi ha dato il colpo di grazia scandalizzandosi del mio rammarico per la carriera di Steve Caravan:
   - Perché lo giudichi?
   - Non lo giudico. Mi dispiace solo che abbia smesso di suonare. Aveva un vero talento.
   - Credersi un genio non serve a pagare le bollette.
C’era qualcosa di ancora più orrido nella frase in sé: l’acidità che trasudava da essa.
   - Allora, secondo te Steve si credeva un genio? Non hai mai pensato che potesse esserlo
 davvero?
   - Aveva un po’ di talento, come tutti noi.
Continuare non sarebbe servito. Già non è facile sopportare i discorsi dei benpensanti, ma diventa intollerabile quando scopri la portata dell’odio dissimulato dietro il loro catechismo.


   Odio: la parola è tabù. Tra qualche ora un aereo esploderà a causa mia. Qualunque precauzione io possa prendere, ci scapperanno almeno un centinaio di morti. Vittime innocenti, lo scrivo senza ironia. Chi sono io per condannare l’odio provato dagli altri?
Ho bisogno di scrivere queste righe per me stesso: io non sono un terrorista. Un terrorista agisce in nome di una rivendicazione. Io non ne ho nessuna. Sono ben contento di distinguermi radicalmente da quella teppa che cerca un pretesto per il proprio odio.
   Io odio l’odio, eppure lo provo. Conosco questo veleno che s’inocula nel sangue con un morso e che infetta fino all’osso. Il gesto che mi accingo a compiere ne è la pura manifestazione. Se fosse terrorismo inventerei per il mio odio un travestimento nazionalista, politico o religioso. Oso sostenere di essere un mostro onesto: non cerco di attribuire alla mia esecrazione una causa, uno scopo o un blasone di nobiltà. Attribuire a un dispositivo di distruzione un motivo, quale che sia, mi ripugna.
   Da Troia in poi l’hanno capito tutti: si uccide per uccidere, si brucia per bruciare, certi di trovare poi una legittimazione. Questo non è un tentativo di giustificarmi, visto che nessuno mi leggerà mai, ma un desiderio profondo di chiarire le cose: premeditato che sia, il crimine che sto per commettere è puro impulso al cento per cento. Mi è stato sufficiente conservare intatto l’impeto del mio odio, non lasciare che perdesse vigore, che diminuisse e sfociasse in un falso oblio di putrefazione.
   Dopo la mia morte imminente diranno di me ogni falsità, ma non m’importa di non essere compreso da gente che disprezzo. Ogni male ha però una sua igiene e la mia mi spinge a dire che in seguito al disastro aereo sarò un farabutto, uno stronzo, un pazzo, una feccia – tutto tranne che un terrorista. Ci tengo.
   Non si tratta neanche di un gesto compiuto per dare un senso alla mia vita: la mia vita ce l’ha, un senso. Confesso il mio stupore davanti alle innumerevoli persone che, se dobbiamo credergli, soffrono perché la loro esistenza è priva di senso. Mi ricordano quegli elegantoni che esclamano, davanti a un favoloso guardaroba, di non avere niente da mettersi. Il semplice fatto di vivere è un senso. Vivere su questo pianeta ne è un altro. Vivere in mezzo agli altri, un altro senso ancora, ecc.
Affermare che la propria vita non ha senso non è serio. Nel mio caso bisognerebbe dire che fino ad ora la mia vita non aveva uno scopo. E mi stava bene. Era una vita intransitiva. Vivevo in maniera assoluta e avrei potuto continuare così con piena soddisfazione. E’ là che il destino mi ha ghermito.
   Il destino abitava in un sottotetto. Da quindici anni il mio mestiere consiste nell’offrire, a chi si è appena trasferito, soluzioni energetiche non richieste. A seconda delle installazioni – o dovrei dire degli accrocchi? – consiglio la EDF o la GDF, le compagnie elettriche per cui più o meno lavoro; pianifico e concedo crediti quando m’imbatto in situazioni sociali che non si possono più neanche definire precarie. Svolgo questo mestiere a Parigi e ho avuto spesso modo di costatare cosa è capace di sopportare la gente pur di vivere in questa città.

  
   Con un residuo di pudore, alcuni sostengono che le condizioni disastrose della propria abitazione sono solo temporanee: “Siamo appena arrivati, sa”. Io annuisco. So che nella stragrande maggioranza dei casi non ci sarà nessun miglioramento: l’unico cambiamento consisterà nel mettere su una tale baraonda da ricordare il caos originario.
   La versione ufficiale è che amo questo mestiere perché mi permette di incontrare individui sorprendenti. Non è una bugia. Sarebbe tuttavia più esatto precisare che questo lavoro alimenta la mia naturale indiscrezione. Amo scoprire la verità sui luoghi della vita, gli incredibili tuguri ai quali gli umani consentono a loro stessi di adattarsi.
   Non c’è disprezzo nella mia curiosità. Quando vedo la mia, di stamberga, non faccio salti di gioia. Sono però consapevole di mettere il dito in una piaga inconfessabile che non è propriamente irrilevante: la nostra specie abita in tane non migliori di quelle dei topi; nelle pubblicità, nei film, vediamo esseri che si muovono in loft sontuosi o in raffinati boudoir. In quindici anni di carriera, non ho mai visto nessuno trasferirsi in questi splendori dall’altro mondo.


   In quel giorno di dicembre, avevo appuntamento da una nuova arrivata nel quartiere di Montorgueil. Il registro specificava che era una romanziera. Mi sentii incuriosito, non ricordavo di aver mai investigato a casa di nessuno che facesse quella professione.
   Con mia sorpresa non fui ricevuto da una giovane donna, ma da due.

Amélie Nothomb
   (CONTINUA)





23.1.11

Zoile era un cretino odioso e ridicolo

  

   Vi sto per proporre l’incipit dell’ultimo romanzo regalatoci da Amélie Nothomb, (bè regalato si fa per dire, si devono scucire ben 12,00 euro per procurarselo!!) e a mio parere non è nemmeno il migliore fra quelli della sua notevole produzione. 

Si tratta in tutto di un’ottantina di pagine che si possono leggere tranquillamente in due/tre orette.
( Magari non vi consiglio di portarvelo in un viaggio aereo: potrebbe rovinarvi il piacere del decollo, meglio forse sceglierlo per uno spostamento in treno.)
La parte centrale rappresenta un rewind del protagonista all'aeroporto mentre è in attesa del "suo volo", per l' appunto.
Riguarda l'avventura romantica, capitatagli di recente, che ha registrato il fallimento di tutte le sue strategie sentimentali e lo ha lasciato decisamente un po' sbullonato.
Seppure la storia amorosa rappresenti il cuore della trama, durante la lettura sorge il legittimo sospetto che la nostra Amélie, avendo forse di meglio da fare, ad un certo punto della storia, si sia stufata di starsene seduta alla scrivania,  e si sia defilata, abbandonando lo sviluppo del plot nelle mani premature di qualche volenteroso discepolo.
Salvo poi, una volta esauriti gli impegni e constatato il disastro, rimboccarsi  le maniche per opporsi alla comprensibile tentazione di gettare 80 pagine nel trash-can, o per salvarne 8o su 300 ...che è sempre meglio che mandare in bianco l'Editore.
Non sto esattamente dicendo che il romanzo è una boiata, solo che, paragonato ai migliori lavori della soave Amélie, non regge il confronto.
Non lo regge con Metafisica dei tubi, Libri da ardere (tanto per rimanere in tema col blog di ieri) Biografia della fame, Cosmetica del Nemico, Igiene dell'assassino e i tanti altri con cui ha lasciato la sua impronta caustica ed indelebile.
E’ chiaro che non ho in mente di trascriverle tutte (le 80 pagine) perchè ci metterei troppo tempo e, per la verità,  ne ho pochino. Però, se anche mi limitassi a trascriverne solo 7/8, già queste rappresenterebbero  circa un 10% dell'intera opera, e il rischio che l’editore mi intenti causa, costringendomi a una vita di lavori forzati per rimborsargli i danni di violato copyright non sembra così remoto. Sempre che mi scopra, ovviamente.  *
Per questo motivo le dividerò in più puntate (come Lost, sempre per restare in tema).
mca
***
SILENZIO SI LEGGE

    (1° EPISODIO) Negli aeroporti, quando passo al controllo, mi innervosisco come tutti gli altri. Non è mai successo che non facessi scattare il famoso bip. Così ho sempre diritto al pacchetto completo, mani maschili mi palpano dalla testa ai piedi. Un giorno non ho potuto impedirmi di dire loro – Credete davvero che farei esplodere l’aereo?- Pessima idea, mi hanno costretto a spogliarmi. E’ gente priva di senso dell’umorismo.

   Oggi passo al controllo e mi innervosisco. So che farò scattare il famoso bip e mani maschili mi palperanno dalla testa ai piedi. Ma farò esplodere davvero l’aereo delle tredici e trenta.
    Ho scelto un volo in partenza dall’aeroporto di Roissy-Charles-de-Gaulle invece che da Orly. Una decisione motivata da ottime ragioni: l’aeroporto di Roissy è più bello e accogliente, le destinazioni sono tante e remote, i negozi del duty free offrono una maggiore scelta. Ma la ragione principale è che nei bagni di Orly ci sono le addette alla sorveglianza delle toilette. Il problema non è tirar fuori qualche soldo. Si trova sempre una moneta in fondo a una tasca. Quello che non sopporto è incontrare la persona che dovrà ripulire le mie tracce. E’ umiliante per lei e per me. Non credo di esagerare affermando di essere una persona sensibile.
   E oggi rischio di andare spesso in bagno. E’ la prima volta che mi accingo a far esplodere un aereo.
Ed è anche l’ultima, perché sarò a bordo. Ho riflettuto un bel po’ su soluzioni per me più vantaggiose, ma non ne ho trovate. Se sei un cittadino qualsiasi, un gesto del genere comporta necessariamente il suicidio. Altrimenti devi appartenere ad una rete organizzata, cosa che non mi si confà.
   Non sono fatto per collaborare. Non ho spirito di squadra. Non ho niente contro la razza umana, ho una predisposizione per l’amicizia e per l’amore, ma riesco a concepire soltanto l’azione solitaria. Come fai a portare a termine grandi imprese se hai qualcuno tra i piedi? Ci sono occasioni in cui bisogna contare solo su se stessi.
Non si può essere definiti puntuali quando si arriva troppo presto. Io appartengo a questa categoria: ho una tale paura di arrivare in ritardo che ho immancabilmente un considerevole anticipo.
   Oggi polverizzo ogni mio record: al momento di presentarmi al check-in sono le otto e trenta. La signorina mi propone un posto sull’aereo precedente. Rifiuto.
    Cinque ore di attesa non saranno troppe dato che ho con me questo taccuino e questa penna. Io che fino ai quarant’anni ero riuscito ad evitare il disonore della scrittura, scopro che l’attività criminale porta con sé la necessità di scrivere. Poco male, visto che i miei scarabocchi esploderanno insieme a me nel disastro aereo.    
   Non mi ridurrò a proporre la lettura del mio manoscritto ad un editore, sollecitandone l’opinione con l’aria fintamente distaccata.
   Al controllo ho fatto scattare il bip. Per la prima volta ho riso. Come previsto mani maschili mi hanno palpato dalla testa ai piedi. La mia ilarità è apparsa loro sospetta, e così ho dichiarato che soffrivo il solletico. Quando hanno passato al setaccio il contenuto della mia sacca, mi sono morso l’interno delle guance per non ridere.   
   Non avevo ancora con me il materiale che avrei usato per commettere il crimine. Poi l’ho acquistato in uno dei negozi duty free.
   Adesso sono le nove e trenta, ho quattro ore davanti a me per appagare questa curiosa necessità: scrivere quello che non avrà il tempo di essere letto. Si dice che prima di morire si veda sfilare tutta la propria vita in un secondo. Presto scoprirò se è vero. Questa prospettiva mi alletta, per niente al mondo vorrei perdermi il best of della mia storia. Se scrivo è forse per predisporre il lavoro del montatore che selezionerà le immagini: per ricordargli i momenti migliori e suggerirgli di sfumare quelli che sono stati meno importanti.
  
   Se scrivo è anche per paura che questo folgorante film non esista. Non è escluso che sia tutto una fregatura e che uno muoia stupidamente, senza vedere un bel niente. L’idea di annullarmi senza questa trance riassuntiva mi dispiacerebbe. Per precauzione farò in modo che sia la scrittura ad offrirmi le immagini.
   Mi viene in mente mia nipote Alicia, quattordici anni. Quella ragazzina è piazzata davanti a MTV da quando è nata. Le ho detto che se morirà vedrà sfilare un video che comincia con i Take That per finire con i Coldplay. Ha sorriso. La madre mi ha chiesto perché aggredissi sua figlia. Se punzecchiare un’adolescente equivale ad aggredirla, non oso immaginare quale verbo impiegherà mia cognata quando conoscerà il mio ruolo nella vicenda del Boeing 747.
   Non posso fare a meno di pensarci. Gli attentati esistono solo per i commenti del giorno dopo e per i media, pettegolezzi su scala planetaria. Non si dirotta un aereo per il piacere di farlo, ma per conquistarsi la prima pagina. Eliminate i media, e tutti i terroristi si ritroveranno disoccupati. Campa cavallo.
   Penso che dalle due, diciamo due e mezza, visti i perenni ritardi, i miei addetti stampa si chiameranno CNN, AFP ecc. , la faccia di mia cognata stasera davanti al tiggì delle otto: – Te l’avevo detto io, che tuo fratello era matto!- Ne vado abbastanza fiero. Grazie a me per la prima volta in vita sua Alicia guarderà un canale diverso da MTV. Ma non me la perdoneranno lo stesso.
   Gustarmi fin da ora il piacere di immaginarmi la scena non ha nulla di assurdo: non sarò presente per assaporare l’indignazione che avrò provocato. Per valutare da vivi una reputazione postuma, non c’è niente di meglio che anticiparla per iscritto.
   Le reazioni dei miei genitori: - Ho sempre saputo che il mio secondogenito era speciale. Ha preso da me – dirà mio padre, e intanto mia madre starà già inventando ricordi autentici atti a preannunciare il mio destino: – Quando aveva otto anni , costruiva aerei con i Lego e poi li lanciava sul suo ranch in miniatura.-
   Mia sorella invece racconterà con tenerezza ricordi reali nei quali però si cercherà invano una relazione col mio gesto: - contemplava a lungo le caramelle che aveva in mano, prima di mangiarle.-
   Mio fratello, sempre che la moglie lo lasci parlare, dirà che con il nome che mi ritrovavo c’era da aspettarselo. E questa aberrazione non sarà priva di fondamento.
   Quando ero nel ventre di mia madre, i miei genitori, convinti che fossi una femmina, mi avevano già battezzato Zoé. – Un nome bellissimo, significa vita!- andavano in giro ad annunciare. – E fa rima con il tuo – dicevano a Chloé, eccitata per la futura sorellina. Erano già talmente appagati dalla serietà di Eric, il primogenito, che un secondo maschio sembrava loro superfluo. Zoé sarebbe stato il doppione della deliziosa Chloé, la stessa in formato ridotto.
   Nacqui con una smentita tra le gambe. Vi si adattarono con buonumore. Ma al nome di Zoé si erano affezionati al punto da cercare a tutti i costi un equivalente maschile: in una vetusta enciclopedia scovarono Zoile.
   E me lo affibbiarono, senza neanche preoccuparsi del significato di quello che mi avrebbe condannato ad essere un unicum.
   Ho imparato a memoria le sei righe consacrate a Zoile nel dizionario enciclopedico Robert: Zoilos sofista greco, noto soprattutto per la critica appassionata e meschina contro Omero,  fu soprannominato Omeromastix (il flagello di Omero) e questo era anche il titolo della sua opera, in cui tentava di dimostrare, alla luce del buonsenso, l’assurdità del meraviglioso omerico.
   Il nome pare fosse entrato nella lingua corrente. Goethe per esempio aveva una tale consapevolezza del proprio genio da tacciare di Zoile i critichi che lo ingiuriavano.
   In un’enciclopedia di filologia, ho perfino appreso che Zoile sarebbe morto lapidato da una folla di brava gente nauseata dai suoi discorsi sull’Odissea. Epoca eroica in cui gli estimatori di un’opera letteraria non esitavano a far fuori l’insopportabile critico.
   Insomma Zoile era un cretino odioso e ridicolo. Il che spiega perché nessuno ha mai chiamato suo figlio con questo nome dal suono bizzarro. Tranne i miei genitori, certo.
   A dodici anni, quando scoprii la mia funesta omonimia, andai a chiederne conto a mio padre che se la sbrigò con : – Ma chi vuoi che se lo ricordi. – Mia madre fece di meglio: - non ascoltare queste dicerie! –
- Mamma è scritto sul dizionario!
- Se dovessimo credere a tutto quello che è nei dizionari…
- Dobbiamo crederci! – dissi io con un tono da comandante.
   Lei scelse subito un’altra argomentazione, più scaltra e calamitosa: - Non aveva mica tutti i torti, bisogna riconoscere che nell’Iliade ci sono delle lungaggini.
Impossibile farle confessare che non l’aveva letta.
   Se proprio dovevano darmi il nome di un sofista, non mi sarebbero dispiaciuti Gorgia, Protagora o Zenone, che ancora affascinano per il loro intelletto. Ma chiamarsi come il più stupido e disprezzabile fra loro non deponeva a favore di un nobile avvenire.
   A quindici anni afferrai il toro per le corna, tanto valeva prendere in contropiede il mio distino, avrei ritradotto Omero.
   A novembre avevamo una settimana di vacanza a scuola. I miei genitori possedevano una topaia senza pretese in mezzo alla foresta dove talvolta andavamo per stare a contatto con la natura. Chiesi loro le chiavi.
- Che vai a fare laggiù tutto solo? – domandò mio padre.
- Vado a tradurre l’Iliade e l’Odissea.
- Ne esistono già eccellenti traduzioni.
- Lo so, ma quando si traduce un testo, tra il traduttore e l’opera si crea un legame ben più stretto che a leggerlo.
- Hai deciso di sconfessare il tuo celebre omonimo?
- Non so, prima di giudicare bisogna che conosca intimamente l’opera in questione.
   Raggiunsi il villaggio in treno, poi proseguii a piedi fino alla casa: una camminata di una decina di chilometri. Il peso del vecchio dizionario e dei due illustri libri nel mio zaino mi esaltava.
   Arrivai il venerdì sera tardi. All’interno della stamberga si gelava. Accesi il fuoco nel caminetto e mi rannicchiai vicino al focolare su una poltrona che sommersi di coperte. Il freddo mi anestetizzò al punto che mi addormentai.
   Mi svegliai lì, stupefatto, al mattino presto. Le braci rosseggiavano nell’oscurità. All’idea di quello che m’aspettava fui folgorato dall’esaltazione. Avevo quindici anni e per nove giorni, in assoluta solitudine, avrei penetrato con tutte le mie forze l’opera più venerabile della storia. Aggiunsi un ciocco nel caminetto e mi preparai un caffè. Accanto al fuoco installai un ripiano con il dizionario e i libri: mi sedetti, munito di un quaderno intonso e mi lanciai nell’ira di Achille.

   Di tanto in tanto alzavo il naso dal testo per bearmi di quel momento – Sii consapevole dell’immensità di quanto ti succede – mi ripetevo. Non smettevo un istante di esserlo. La mia sovreccitazione sopravvisse al passare dei giorni: la resistenza del greco rinnovava ad libitum la sensazione di una straordinaria conquista amorosa. Spesso mi accorgevo di tradurre molto meglio scrivendo direttamente. La scrittura presuppone un passaggio del pensiero attraverso un segmento del corpo, che immaginavo costituito dal collo dalla spalla e dal braccio destro, decisi quindi di arricchire il mio cervello consacrandogli il mio corpo per intero. Quando un verso mi celava il suo significato, lo scandivo al ritmo dei piedi, delle ginocchia e della mano sinistra. Non ottenevo alcun risultato. Allora canticchiavo e alzavo la voce. Ancora niente. Sfinito, andavo a cercare sollievo in bagno. Al ritorno il verso si traduceva da solo.
   La prima volta sgranai gli occhi. Bisognava fare pipì per capire? Quanti litri d’acqua avrei dovuto bere per tradurre dei mattoni di quella portata. Poi compresi che la minzione non c’entrava niente. A funzionare erano stati i pochi pasSi compiuti per andare al gabinetto. Avevo chiamato le gambe alla riscossa; bisognava dunque riattivarle, farle andare, per trovare la soluzione.   L’espressione “va che è un piacere” ha probabilmente origine da qui.
   Presi l’abitudine di passeggiare nella foresta quando calava la sera. Le grandi ombre degli alberi e l’aria gelida mi rallegravano, avevo la sensazione di affrontare un ambiente ostile e smisurato.
 Peripatetico dell’interpretazione, sentivo che l’esercizio conferiva al mio cervello la forza che gli mancava. A casa riempivo i buchi del testo.
   Ma i nove giorni non bastarono a tradurre neanche la metà dell’Iliade. Tuttavia tornai in città con una sensazione di trionfo. Avevo vissuto un idillio sublime che mi legava per sempre a Omero.
   Sono passati venticinque anni da allora e sono costretto ad ammettere che non sono più in grado di recitarne neppure un verso. Ma la mia memoria ha conservato l’essenziale: la straordinaria energia di quell’estasi. La fecondità di un cervello che gira a pieno regime e che chiama a raccolta tutta la natura, compresa la propria. A quindici anni c’è un fervore dell’intelligenza che è importante catturare: come certe comete non ripasserà mai più.



Amélie Nothomb
(CONTINUA)







NOI RICORDIAMO


"Incontreremo una gran quantità di persone sole e sofferenti nei prossimi giorni, mesi ed anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, potremo rispondere : Noi? Ricordiamo."

Ogni atto di censura proviene sempre da chi, detenendo un potere che non merita, teme disperatamente di perderlo.
Così le Chiese, che si arrogano il monopolio di tutte le verità, e gli Stati autoritari, e tutti quegli esseri che pretendono di avere ragione e meriti senza assumersi l'onere di dimostrarlo.
Fra i più alti rischi che si corrono appartenendo ad una società dispotica, c'è quello di vedersi censurata innanzi tutto la cultura. Infatti un popolo ignorante è comodo e di più facile reggenza.
Dopo l'invito a non far seguire ai ragazzi i corsi di educazione sessuale, ora si sta sventolando la minaccia di fare piazza pulita di quei libri che danno fastidio al sistema.

A questo punto è impossibile che non ci torni in mente un film famoso degli anni '60.
Forse è arrivata anche l'occasione giusta per rivederselo.
Si tratta della ( libera) trasposizione  cinematografica, per la regia di Francois Truffault,  dell' omonimo romanzo dello scrittore statunitense Ray Bradbury : Fahrenheit451. D'ispirazione fanta-sociologica, è una sorta di lode alla lettura, che s'innalza all'interno di una società apatica e tirannica che l'ha rigorosamente messa al bando, perseguendo e punendo con pene severissime chiunque osi trasgredire.
Tutti i cittadini rispettosi della legge devono infatti utilizzare la televisione per istruirsi, informarsi e vivere serenamente al di fuori di ogni inutile forma di comunicazione.
La televisione, come elemento ossessivo della società, viene utilizzata dal governo per definire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.  

Oscar Werner

Guy Montag sembra proprio un personaggio incorruttibile; appartiene al corpo dei vigili del fuoco, con il preciso compito di scovare chi si macchia del "reato di lettura" e di bruciarne i libri. 
Ma la conoscenza folgorante con una simpatica insegnante  di letteratura (Julie Christie) lo spinge ad assaggiare per la prima volta il frutto proibito, sfidandone le inevitabili conseguenze.


Alla fine, tutti i ribelli che sono riusciti a scampare alle persecuzioni di una repressione fanatica troveranno rifugio  nella città degli uomini-libro, una sorta di società segreta parallela, dove le persone leggono imparando a memoria i testi,  per poterli poi tramandare alle generazioni che verranno.
Qualche volta il futuro sta dietro di noi.

Pare che, come succede a quasi tutti i film tratti da opere letterarie, anche questo  tradisca in parte le aspettative lanciate dall' ottimo romanzo. Ve ne consiglio comunque la visione, perchè in Italia il romanzo è arrivato in libreria con un lavoro di traduzione dall'inglese che pare abbia sfalsato il testo originale.
Il libro non l'ho letto, ma riporto in proposito una nota critica di Raffaele Iannucci (che ringrazio): 

Il fascino di questo avveniristico romanzo è guastato dalla illeggibile traduzione, che riserva spiacevolissime sorprese praticamente ad ogni pagina, spesso in successione nello stesso periodo. Non si tratta solo di refusi a iosa, granchi lessicali e omissioni di parole o addirittura di segmenti di frasi, che già di per sé denotano una sciatteria piuttosto grave. Il problema è che in alcuni luoghi del romanzo, anche cruciali, il traduttore fraintende completamente il significato dei sintagmi.  Ovviamente, senza il testo inglese a fronte, molti passaggi diventano ardui, talvolta incomprensibili. Infine, una notazione di stile: lo stile del testo originale, lessicalmente raffinatissimo e di concisa forza evocativa, sintatticamente secco, paratattico e anaforico, viene presuntuosamente sciolto in un periodare barocco, inutilmente ridondante, talvolta esasperatamente ipotattico, che non conserva nulla della potenza evocativa originaria.

Ho riportato questo commento  perchè puntualmente paradigmatico delle tematiche innanzi trattate.
Vi lascio un piccolo assaggio: il video è in lingua francese ma si capisce tutto benissimo, è la scena madre in cui Guy Montag si ribella esplicitamente, disubbidendo all'ordine del suo superiore, il capo dei Vigili del Fuoco, che gli impone di bruciare immediatamente il libro che gli ha trovato addosso perquisendolo.
Buona visione,   mca

mca*
*

Lettori fissi